Fasi

Il progetto è stato ideato e promosso dall’amministrazione del Comune di Roccavione (CN) a partire dal 2015 con il coordinamento scientifico dell’archeologa dott.ssa Deneb Cesana.

La realizzazione concreta del progetto è iniziata a luglio 2017 e nei primi mesi ha incluso una serie di attività di studio: ricerca di archivio e definizione dello stato dell’arte degli studi sul sito archeologico, revisione dell’intero campione di materiali ceramici e dei resti faunistici, attività di ricognizione, alle quali si aggiungono in contemporanea una serie di iniziative di divulgazione e buone pratiche di coinvolgimento della cittadinanza per informare ed aggiornare «in diretta» sui dati emersi dalla riscoperta del sito e sul recupero della visibilità e dell’ accessibilità al sito medesimo.


Nell’estate del 2017 si è svolta la prima campagna di ricognizione archeologica nel territorio comunale di Roccavione, con l’obiettivo di documentare la presenza, consistenza ed estensione delle evidenze archeologiche sia di quelle documentate bibliograficamente e sia delle nuove tracce visibili ancora oggi.

Ad arricchire questo campo di informazioni si sono aggiunte le fonti orali, depositarie di testimonianze e di saperi pratici dettagliati circa gli usi e le tradizioni del territorio.

In base ai dati emersi dalle ricognizioni, nel 2018 e nel 2019 è stata organizzata la prima campagna di scavo archeologico nel sito di Bec Berciassa, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con l’apertura di diversi sondaggi il cui obiettivo è stato comprendere la consistenza di quanto ancora oggi labilmente conservato del giacimento archeologico.


I primi ritrovamenti consistono in una sottile stratigrafia archeologica con tracce di attività umana.

I diversi saggi archeologici ci informano dell’estensione del sito e dell’ampiezza della frequentazione dell’altura per cui il primo risultato emerso, importante e promettente, consiste nella migliore definizione dell’abitato e dell’articolazione differenziata dei contesti propriamente abitativi e funzionali.
ideato e promosso da
maggior sostenitore
con il contributo di
con il supporto di
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.