Didattica e valorizzazione

Al fine di valorizzare il sito di Bec Berciassa come «scuola sul campo» di archeologia del territorio a livello accademico, è stata favorita la partecipazione all’attività di ricerca di studenti universitari (provenienti dall’Università degli Studi di Torino e dalle Università di Trento e Ferrara) che hanno potuto direttamente esercitarsi sul campo nell’osservazione e analisi delle tracce archeologiche durante le ricognizioni e durante lo scavo archeologico.


L’impegno più importante nell’ambito della valorizzazione si è concretizzato nelle numerose e partecipate attività didattiche dedicate alle scuole della Valle Vermenagna con il fine di aumentare, a cominciare dagli alunni della scuola primaria e secondaria, la percezione del patrimonio culturale del territorio come “spazio” dinamico e non statico, in continuo aggiornamento, ed offrire occasioni di "edutainment". Sono stati creati percorsi di apprendimento multisensoriali, differenziati in base all’età dei destinatari: un laboratorio di manipolazione dell’argilla, durante il quale è stato possibile applicare tecniche attestate nella protostoria alpina, e lezioni interattive con proiezioni di immagini ricostruttive e foto e l’impiego di riproduzioni di manufatti coerenti con il sito Bec Berciassa.


Al fine di rendere accessibile e trasparente l’attività di ricerca e le sue ricadute sul territorio, le attività di valorizzazione rivolte alla popolazione includono: conferenze pubbliche durante tutto l’anno, passeggiate archeologiche e naturalistiche, partecipazione a iniziative culturali locali, contributi su pubblicazioni scientifiche sia specialistiche e sia di divulgazione.
ideato e promosso da
maggior sostenitore
con il contributo di
con il supporto di
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.